Ormai punto di riferimento fra i festival del meridione, le strade del Paesaggio tornerà a partire dalla terza settimana di settembre portando colore ed animando il borgo storico della città di Cosenza.
Ce n’è davvero per tutti i gusti: nelle tre giornate del festival (22, 23 e 24) i visitatori del festival avranno la possibilità di incontrare autori indipendenti e non.
Tra questi il disegnatore di Dylan Dog Daniele Bigliardo che proprio qui presenterà in anteprima nazionale la nuova serie edita da Sergio Bonelli Editore dal titolo “Il Commissario Ricciardi”; tuffarsi nell’affascinante mondo del Gaming e Retrogaming con circa 50 postazioni di gioco o anche incontrare volti nuovi cimentandosi nei più tradizionali Giochi da tavolo con oltre 40 postazioni di gioco a loro dedicate nella stupenda e suggestiva cornice del palco del Teatro Rendano.
Importante per le strade del paesaggio anche l’Area fiera che si sviluppa lungo la Villa Vecchia, proprio alla destra del Teatro Rendano, che nei tre giorni del Festival rimarrà attiva per la prima volta nella storia del festival dalle 10:00 di mattina fino a mezzanotte.
In questi tre giorni si farà sfondo di legionari, arcieri e guerrieri che marceranno e combatteranno, impegnati in faticosi duelli.
Attorno a loro accampamenti, dove verranno svolte attività quotidiane di altri tempi in cui gli ospiti potranno cimentarsi, scegliendo anche l’attire adatto.
Di contrasto, la più moderna area per le esibizioni di artisti cosplay, che mostreranno il frutto del proprio lavoro accompagnati dalla musica di musicisti e DJ.
Il tutto accompagnato dalla presenza di stand enogastronomici e artigiani dove assaggiare ottimi prodotti della cucina locale.
Infine, all’interno del Museo del Fumetto in Via Salita Liceo, le strade del paesaggio ha organizzato ben 5 mostre con firme importanti del fumetto internazionale tra cui la storia del narcotrafficante colombiano più famoso al mondo raccontata dalla matita di Giuseppe Palumbo, i cui lavori, assieme a quelli degli altri autori ospitati, rimarranno esposti dal 22 settembre fino all’8 ottobre.
Il Museo, inoltre, dal 22 al 24 settembre sarà una grande officina, dove verranno allestite delle residenze d’artista e dove gli ospiti della manifestazione lavoreranno per tre giorni realizzando opere dedicate al territorio.
Colpoditosse.com raccoglierà nei giorni del festival interviste e contenuti esclusivi, per dare la possibilità a tutti di vivere il Festival più caratteristico della Città.