Home Teatro L’arte si mobilita per Volterra Capitale italiana della cultura

L’arte si mobilita per Volterra Capitale italiana della cultura

1077
CONDIVIDI
Volterra - arte - teatro - colpoditosse.com

Dal mondo dello spettacolo crescono i sostegni per Volterra Capitale italiana della cultura 2021 Arturo Brachetti, Leo Gullotta, Paola Gassman Fabio Armiliatto, Francesco Bolo Rossini, Paola e Patrizia Cigna, Patrizia Ciofi, Valeria Contadino, Finaz di Bandabardò, Maximilian Nisi, Ubaldo Pantani, David Riondino, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Isabel Russinova, Micha van Hoecke, Massimo Venturiello, Massimo Wertmuller, Simone Migliorini, e i maestri Tato Russo e Aurelio Gatti.

Mentre il 13 marzo 2020 – data di consegna del dossier di candidatura – si avvicina, sempre più personalità, personaggi del mondo dello spettacolo e artisti manifestano il loro sostegno a Volterra come Capitale Italia della Cultura 2021, unendosi ai 52 Comuni del territorio toscano, più di 140 enti e associazioni e il team di 21 giovani provenienti da tutta Italia che ha partecipato al progetto di costruzione della candidatura e l’intera comunità cittadina. I nuovi sostenitori, tra cui Arturo Brachetti e Leo Gullotta, hanno manifestato la loro partecipazione e il loro entusiasmo attraverso messaggi video, arrivati negli ultimi giorni. Esponenti del teatro classico e di varietà, della lirica, registi, musicisti, attori, coreografi… un collage di volti noti e amati del pubblico che oggi conta oltre 20 esponenti di primo piano celebri in Italia e non solo che sostengono Volterra 2021. Hanno inviato una testimonianza del loro appoggio: Arturo Brachetti, Leo Gullotta, Paola Gassman, Fabio Armiliatto, Francesco Bolo Rossini, Paola e Patrizia Cigna, Patrizia Ciofi, Valeria Contadino, Finaz di Bandabardò, Maximilian Nisi, Ubaldo Pantani, David Riondino, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Isabel Russinova, Micha van Hoecke, Massimo Venturiello, Massimo Wertmuller, Simone Migliorini e i maestri Tato Russo e Aurelio Gatti. A questi artisti si aggiunge, inoltre, il sostegno della Rea – Radiotelevisioni europee associate.

I loro nomi si uniscono a quelli di Andrea Bocelli, Simone Cristicchi, Armando Punzo e Virgilio Sieni che già nei giorni scorsi hanno manifestato il loro sostegno. Molti dei nomi, artisti di primo piano in ambito nazionale e non solo, sono stati ospiti in passato del Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra, fondato e ideato da Simone Migliorini.

Commenti Facebook