Home Fumetto “Per sempre” la seconda graphic novel della collana Ariel firmata Tunue’

“Per sempre” la seconda graphic novel della collana Ariel firmata Tunue’

1792
CONDIVIDI
copertina per sempre edito tunuè - fumetto - colpoditosse.com

Per sempre fa parte della nuova collana Ariel edita dalla Tunué e diretta da Simona Binni. L’intento e quello di raccontare il mondo al femminile; la collana vuole essere un luogo di incontro nel quale le autrici e gli autori possano raccontare i temi cari alle donne, nel tentativo di creare uno spazio dove mettere in comune un sentire declinato al femminile.

Per sempre è il secondo volume di questa collana. Scritta da Assia Petricelli e disegnata da Sergio Riccardi, coppia che si aggiudica il Premio Andernsen nella categoria di Miglior libro a fumetti con la graphic novel Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative. Decidono di consolidare la loro collaborazione con Per sempre pubblicato a marzo del 2020.

Il fumetto inizia con una massima di Rosanna Rossanda tratta dal libro Questo corpo che mi abita che racchiude il senso più profondo della storia. Senso che verrà immediatamente raccontato nelle tavole.

“Uno specchio la accompagna sempre: è lo sguardo dell’uomo sul suo corpo, per cui è prima di tutto bella o brutta, bionda o bruna, gambe e seni e fianchi.
Lei non può vedersi vista”

un'estratto del fumetto Per-Sempre comics edito da tunuè . Renata afferma "il mio corpo mi piace e ci faccio quello che mi pare"

Per sempre è adolescenziale perché parla delle esperienze di un gruppo di adolescenti e racconta in modo semplice – come solo i teenager sanno fare – la scoperta di quel mondo. I primi drammi, amori, amicizie in un luogo non ben definito del Sud, durante le vacanze estive.

Raccontata con con un ritmo delicato e leggero. I temi trattati, però, hanno consistenza: chi scegliamo di essere, chi vorremo essere, chi decidiamo di amare e frequentare, e qual è il motivo che ci spinge a farlo. Meglio seguire un proprio spirito e sbagliare, invece di percorrere strade convenzionali scelte da altri con il solo fine di essere accettati da un gruppo sociale.
Anche se questo significa andare contro e dare, inconsapevolmente, adito a sciocche dicerie o chiacchiericci: come l’amicizia della protagonista Viola con una coppia di donne lesbiche, femministe criticate all’interno del villaggio turistico.

tavole estratte dalla storia per sempre edito Tunuè

Ho scelto di comprare Per sempre perché mi sono piaciuti i disegni ed ho avuto conferma del buon acquisto fatto leggendo poi la storia. Non è stato difficile immedesimarmi, ricordare la mia di adolescenza, le vacanze nei villaggi turistici del Sud, circondati dagli eco-mostri, strutture mai completate per “mancanza di permessi”.

Ha evocato ricordi che non portano solo la colonna sonora di Lemon tree dei Fool’s Garden , Girls and boys dei Blur, Boombastich di Shaggy o la lettura della rivista Cioè. I miei sono ricordi più complessi ma è stato bello vederli raccontare con questa delicatezza.

“…non dura per l’eternità, ma lascia un segno talmente profondo da accompagnarci per tutta la vita…”

Per sempre

Commenti Facebook
CONDIVIDI
Spinosa come il cactus, di origini calabresi, vaga tra l'Italia e la Spagna in cerca di fortuna e si sa che la Fortuna aiuta gli audaci... che lo sia oppure no, non so dirvi, ma quello che è certo è la passione per il disegno e per le Arti in generale.