Home Musica Nel giorno di Pasqua l’uscita del brano di Alessandro Ruvio

Nel giorno di Pasqua l’uscita del brano di Alessandro Ruvio

439
CONDIVIDI
Alessandro Ruvio - colpoditosse.com - musica

Il gioco della dama che si trasforma in musica. Prende vita così “Sembra semplice (come l’amore)”, brano del cantautore cosentino Alessandro Ruvio vincitore della prima edizione del concorso musicale “In chiaroscuro”, in uscita su tutte le piattaforme digitali per il giorno di Pasqua.

Il concorso, che chiedeva ai cantautori partecipanti di scrivere un brano musicale inedito riguardante il mondo del gioco della dama, è stato realizzato dalla Federazione Italiana Dama – disciplina sportiva del Coni – in collaborazione con l’Etichetta Discografica Noteum e Non è mica Dischi.

La storia del brano di Ruvio

La storia del brano, racconta di due giovani innamorati abitanti di un piccolo paese dove non esistono molte attrazioni, che insieme si appassionano al gioco della dama. Tra mosse e strategie, dettate da passaggi a volte difficili da mettere in atto, i due giovani apprendono che si ratta di un gioco affascinante e complesso, che solo all’apparenza sembra semplice ma non lo è, proprio come l’amore.

Un giorno lei decide di partire per andare a scoprire il mondo, lasciando lui da solo a continuare a vivere la sua la vita di paese senza poter più vederla. Prima di farlo però gli regala una damiera, la più bella, tenendo per se una pedina bianca, simbolo di quell’unione, così che lui non possa giocare più con nessun’altra donna se non con lei.

I “diversi” finali

La ragazza lo lascerà lì ad aspettare il suo ritorno? O sarà forse lui a partire per seguirla, facendo riunire la dama con la sua pedina bianca mancante? «Non esiste un finale preciso per questo brano – ci dice Ruvio – potrebbe averne uno triste da un certo punto di vista, ma anche uno ottimista e a lieto fine, in ogni caso non scontato. Ascoltandolo, ognuno ci vedrà sicuramente un finale diverso». Un brano dalle note leggere e allegre che, come racconta lo stesso cantautore «rappresenta la semplicità, quella semplicità libera da qualsiasi sovrastruttura».

Il brano, prodotto dalla casa discografica Noteum con il supporto di Non è mica Dischi, precede il lancio anche degli altri tre brani vincitori del concorso: “Nati uguali” di Maks, “ In diagonale verso il sole” di Le Teorie di Copernico, e “La teoria della mossa” di Stefano Cece, classificatisi tutti e tre al secondo posto ex aequo.

Commenti Facebook
CONDIVIDI
Giornalista pubblicista, amante della fotografia e della scrittura, mi piace raccontare attraverso le mie passioni storie di persone e territorio. Adoro i festival, il buon cibo, le danze popolari e tutto ciò che è tradizione.