Tre residenze artistiche per tre progetti diversi, oltre 15 le maestranze dello spettacolo coinvolte, 5 realtà diverse.
Sono questi i numeri del nuovo progetto di...
Ritornare a teatro dopo mesi è stato emozionante. Con una sempre viva consapevolezza, che il teatro è necessario, e con una mascherina da indossare,...
Si nasce tutti borghesi, alcuni lo restano. Viene da parafrasare il Beckett più famoso vedendo l'ultima opera di Francesco Aiello.
Il regista è anche lo...
Prosegue il ritorno del teatro dopo il Coronavirus a Rende con la nuova opera firmata da Francesco Aiello.
La rassegna teatrale iniziata il 26 giugno,...
I lavoratori della cultura e dello spettacolo sono stanchi. Non stanchi fisicamente visto che non lavorano dall’inizio di marzo. Alcuni già dalla fine di...
Usciremo migliorati dall’esperienza lockdown? Chi può dirlo?
Aspettiamo e vedremo. Quel che è certo fin d’ora è che il lungo periodo di isolamento sociale ha...
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi enti del teatro e della cultura e trasmette sulla propria piattaforma le riprese...
Teatri resi vuoti e inutili potrebbero affollarsi se il Coronavirus si proponesse di recitare se stesso. Scomodiamo il Giovanni Lindo Ferretti migliore per analizzare...
Dal mondo dello spettacolo crescono i sostegni per Volterra Capitale italiana della cultura 2021 Arturo Brachetti, Leo Gullotta, Paola Gassman Fabio Armiliatto, Francesco Bolo...
Ferzan Ozpetek porta il suo grande successo cinematografico sul palcoscenico. È iniziata da pochi giorni, infatti, il tour teatrale di "Mine vaganti" diretto dallo...
Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale, si conferma polo di riferimento per il teatro...
«Questo spettacolo è un atto d'amore». A fine spettacolo, Damiana Leone, regista e interprete di Ninetta e le altre. Le Marocchinate del '44, realizzato...
Lo spettacolo Piccola società disoccupata del Teatro della Cooperativa di Milano, ha chiuso la stagione del More, curata da Scena Verticale.
Il testo di Rémi...
Avevano definito questa versione di “Enrico IV” letteralmente come «Uno degli spettacoli come si facevano una volta». Frase calzante. Appropriata. Bellissima la scenografia (di...
Cosa bolle nel calderone del Teatro degli Arcimboldi di Milano fino al 5 novembre? Si tratta di un mix esplosivo: travestitismo, bisessualità, scoperta del...
«Scavo». Basterebbe questo indicativo presente pronunciato da Marta quando una luce inquisitrice le chiede cosa fa nella vita.
La ragazza è una dei tre protagonisti...